top of page

La Associazione Sportiva Ludico Amatoriale

del V Reparto Mobile

Organizza un corso di

 HATHA   YOGA

RISERVATO GRATUITAMENTE AI SOCI

 

IL corso comprende:

-         ASANA  (Posture e movimento del corpo)

-         PRANAYAMA  (Esercizi respiratori)

-         RILASSAMENTO (con introduzione alla meditazione)

 

La data d’inizio corso è indicativamente a fine maggio nei giorni del martedì e/o giovedì dalle ore 19.00 alle 20,15: l’inizio sarà comunicato a tutti i Soci interessati.

I Soci interessati possono comunicarlo via e-mail; Coloro che non possono esserCi dall’inizio potranno comunque inserirsi durante il Corso.

Occorrente che è opportuno portare al seguito: abiti comodi e calze antiscivolo (consigliati: tappetino in gomma, plaid, cuscino).

Per info: scrivere al seguente indirizzo e-mail: ass.sport@libero.it,   

oppure contattare  Alessandra o Enrico (vedi nella BACHECA, negli avvisi)

 

 

 

 

"Lo yoga non è solo un disciplina fisica, ma un percorso di esperienza ... è terapeutico per il corpo e la mente."

 

INTRODUZIONE ALLO YOGA:

(a cura di Alessandra DI MARIO)

 

Lo yoga è una scienza prettamente pratica, nell’insegnamento della  tradizione classica (Patanjali) le pratiche sono otto, ma noi ci concentreremo essenzialmente su tre:

  • Le posture (asana): in cui il corpo tramite stiramenti e allungamenti viene abituato ad assumere determinate posizioni.

  • Controllo della respirazione (pranayama): esercizi che mirano a controllare e a  modificare la propria attività respiratoria.

  • Rilassamento: che permette al corpo e alla mente di liberarsi  dalle influenze  esterne come tensioni muscolari, oppure pensieri ed emozioni.

Per spiegare che cos’è lo yoga ci vorrebbe un libro intero, perciò mi limiterò a qualche cenno di quello che è ...  e quello che  non è.

Lo Yoga è una disciplina antichissima che ha origine in India 2.500 – 3.000 anni fa. Benché  faccia parte di una dottrina filosofica indiana (Samkhya), in occidente si è diffusa per gli importanti effetti salutari e benefici sull’uomo. Lo yoga infatti in particolare cura la forza e la flessibilità della colonna vertebrale nonché il buon funzionamento degli organi interni della cavità addominale. La preoccupazione, lo stress possono influire sul corpo umano portando diverse tipologie di fastidiosi disturbi; se siamo nervosi saremo anche più rigidi nei movimenti e rilassando il corpo rilasseremo anche le tensioni mentali. Questo perché mente e corpo collaborano sempre, nel bene e nel male.

Yoga deriva dalla radice sanscrita “yui” che vuol dire “unire”,  “aggiogare” (proprio come il giogo tiene unito i buoi di un carro), quindi il concetto di “giogo” ha a che fare con l’integrazione o la riunione del corpo con la mente.

Lo Yoga NON è una attività fisica che ha a che vedere con il contorsionismo e nemmeno con lo stare seduti immobili a gambe incrociate ripetendo il famoso e misterioso mantra “OM”.

Lo yoga è inoltre complementare in tutte le discipline sportive, per lo studente che desidera migliorare la propria capacità di apprendimento, per chi esegue un lavoro di responsabilità e autocontrollo e … soprattutto per tutti coloro che hanno la volontà di allargare i propri orizzonti.

 

Maestra di YOGA Alessandra DI MARIO

bottom of page